• Year of manufacture 
    7/2007
  • Mileage 
    2 000 km / 1 243 mi
  • Car type 
    Convertible / Roadster
  • Electric windows
    Yes
    Climate control
    Yes
    Airbags
    Yes
  • Drive 
    LHD
  • Condition 
    Used
  • Exterior brand colour 
    platinum white perlato
  • Interior colour 
    Other
  • Interior brand colour 
    rosso-nero
  • Interior type 
    Leather
  • Number of doors 
    2
  • Number of seats 
    2
  • Location
    Italy
  • Exterior colour 
    White
  • Gearbox 
    Automatic
  • Performance 
    177 kW / 241 PS / 238 BHP
  • Fuel type 
    Petrol

Description

Registration 07/2007

Platinum White Pearly, two-tone Black Red interior

Odometer 2000 kilometers

One owner first paint

Service book and tool kit present

Those who love cars cannot help but love the Honda S2000. Forgive us for the football-inspired paraphrase and forgive yourself if you disagree with this statement, because the S2000 embodies everything a roofless sports car should be and also features one of the most spectacular engines ever to finish under the hood of a car. standard.
We are in the mid-nineties and in the headquarters of the Japanese company in Tokyo a way is being sought to worthily celebrate the half-century of the brand’s history. The glories of Formula 1 have just ended and their memory is still very much alive, while the crisis is still far away and you can spend money without too much anxiety. So the decision is to develop a two-seater spider starting from the classic white sheet and drawing directly from the experience in F1. There are two aspects that more than any other derive directly from the experience in the Circus: the digital instrumentation and the rev-hungry engine.
The first derives directly from that of the McLaren Honda MP4 / 6 that Ayrton Senna drove to victory in the 1992 World Championship, while the second is a mechanical work of art and for years it was the highest-powered normally aspirated engine. everyone’s specific. The engine of the Honda S2000 is a two-liter four-cylinder sixteen-valve, one of the most common splits in the world, but its particularity is the V-TEC system for valve timing and variable lift, which makes it work as if it were a 2 valve up to a certain number of revolutions and then makes it become a 4 beyond this limit, that is 5,850 revolutions. Translated into numbers it means that it is capable of running up to over 9,000 rpm, with maximum power reaching 8,300 and torque at 7,500. In short, almost a motorcycle engine, which generates 240 HP and 207 Nm of torque and which when it arrived on the market was already Euro 3 approved, well ahead of the times prescribed by European regulations.

You don’t need an engineer to understand that “full gas” is the only way to go fast, but the satisfaction of hearing the 4-cylinder scream is priceless. But even if the strong piece of the Honda S2000 is its heart, the rest is also up to par, as in the best Japanese tradition and the engineer who was in charge of the design team – Mr. Shigeru Uehara – is the same one who he was in charge of the NSX project, the only Honda that is capable of tarnishing the star of the S2000.
Returning to the Honda S2000 spider and its technique, we find a 6-speed manual gearbox, dry and precise, a self-locking differential and double wishbones both front and rear. Traction, of course, is rear. 0-100 km / h is covered in about 6 seconds for a top speed of 240 km / h. Another technological gem, which is standard since there were no options for the Honda S2000, are the xenon headlights

To commemorate 42 years of Formula 1, Honda unveiled a special edition of the fun S2000 roadster, the RJ, at the Bologna Motor Show.

The abbreviation “RJ” stands for the initials of the two Honda F1 team drivers, Rubens Barrichello and Jenson Button; available in white only, it had black leather interiors, a “limited ediction” plate with a progressive production number, while as regards the extra equipment it included hard top and satellite navigator as standard.

Limited production of only 50 copies destined for Europe

Immatricolazione 07/2007

Platinum White Perlato ,Interni bicolore Nero Rosso

Odometro 2000 chilometri

Unico proprietario prima vernice

Service book e tool kit presenti

Chi ama le auto non può non amare la Honda S2000. Perdonateci la parafrasi di ispirazione calcistica e perdonate voi stessi se non siete d’accordo con questa affermazione, perché la S2000 incarna tutto quello che dovrebbe essere una vettura sportiva senza tetto e inoltre monta uno dei motori più spettacolari mai finiti sotto il cofano di una vettura di serie.

Siamo a metà anni Novanta e nel quartiere generale della Casa giapponese a Tokyo si sta cercando un modo per celebrare degnamente il mezzo secolo di storia del marchio. I fasti della Formula 1 sono finiti da poco e il loro ricordo è ancora molto vivo, mentre la crisi è ancora lontana e si possono spendere soldi senza troppa ansia. Così la decisione è quella di sviluppare una spider a due posti partendo dal classico foglio bianco e attingendo direttamente dall’esperienza in F1. Sono due gli aspetti che più di ogni altro derivano direttamente dall’esperienza nel Circus: la strumentazione digitale e il motore affamato di giri.

La prima deriva direttamente da quella della McLaren Honda MP4/6 che Ayrton Senna condusse alla vittoria del Campionato del Mondo 1992, mentre il secondo è un’opera d’arte meccanica e per anni è stato il motore di serie aspirato con la più alta potenza specifica di tutti. Il motore della Honda S2000 è un due litri quattro cilindri sedici valvole, uno dei frazionamenti più comuni al mondo, ma la sua particolarità e il sistema V-TEC per la fasatura e l’alzata variabile delle valvole, che lo fa lavorare come se fosse un 2 valvole fino a un certo numero di giri e poi la fa diventare un 4 oltre questo limite, cioè 5.850 giri. Tradotto in numeri vuol dire che è capace di girare fino oltre i 9.000 giri, con la potenza massima che arriva a 8.300 e la coppia a 7.500. Insomma, quasi un propulsore motociclistico, che genera 240 CV e 207 Nm di coppia e che quando è arrivato sul mercato era già omologato Euro 3, in netto anticipo rispetto ai tempi prescritti dalle normative europee.

Non serve un ingegnere per capire che per andare forte l’unica strada possibile è il “full gas”, ma la soddisfazione di sentire urlare il 4 cilindri è impagabile. Ma anche se pezzo fortedella Honda S2000 è il suo cuore, anche il resto è all’altezza, come nella migliore tradizione giapponese e del resto l’ingegnere che è stato a capo del team di progettazione – il signor Shigeru Uehara – è lo stesso che ha avuto la responsabilità del progetto NSX, l’unica Honda che è in grado di offuscare la stella della S2000.

Tornando alla spider Honda S2000 e alla sua tecnica, troviamo un cambio manuale a 6 rapporti, secco e preciso, un differenziale autobloccante e sospensioni a quadrilatero sia davanti che dietro. La trazione, ovviamente, è posteriore. Lo 0-100 km/h viene coperto in circa 6 secondi per una velocità massima di 240 km/h. Un’altra chicca tecnologica, che è di serie visto che per la Honda S2000 non erano previsti optional, sono i fari allo xeno

Per commemorare 42 anni di Formula 1, Honda presentò al Motor Show di Bologna un’edizione speciale della divertente roadster S2000, la RJ.

La sigla “RJ” sta per le iniziali dei due piloti della scuderia Honda F1, Rubens Barrichello e Jenson Button; disponibile nella sola colorazione bianca, aveva gli interni in pelle nera, una targhetta “limited ediction” con numero di produzione progressivo, mentre per quel che concerne l’equipaggiamento extra annoverava di serie hard top e navigatore satellitare.

Produzione limitata in soli 50 esemplari destinati all’Europa