• Year of manufacture 
    1970
  • Car type 
    Coupé
  • Drive 
    LHD
  • Condition 
    Used
  • Interior colour 
    Brown
  • Interior type 
    Leather
  • Number of doors 
    4
  • Number of seats 
    4
  • Location
    Italy
  • Exterior colour 
    Green
  • Gearbox 
    Manual
  • Fuel type 
    Petrol

Description

Presentata ufficialmente al pubblico il 17 gennaio 1968, in occasione del Salone dell’automobile di Bruxelles, la “1750” ripropone i canoni tecnici della “Giulia”, senza però seguirne quelli stilistici. Il prezzo di lancio era di L. 1.865.000 franco concessionario IGE compresa, stabilizzatosi nei mesi successivi a L. 1.950.000.

Rispetto alla “Giulia”, la “1750 Berlina” aumenta il passo di soli 6 cm, ma gli sbalzi anteriore e posteriore vengono aumentati, fino a raggiungere la lunghezza di 4,39 mt, guadagnando quei 25 cm in più che le consentono di aspirare ad una categoria superiore. Sapientemente vestita da Bertone, nasce un’automobile dalle caratteristiche sportive nella guida, ma dall’aspetto sobrio ed elegante che ci si aspetta da una vettura di questa classe. La scocca autoportante mantiene la struttura differenziata a deformazione progressiva. Il blocco motore-cambio con trazione posteriore, raggiunge un ottimo equilibrio di funzionamento. Sarà l’ultimo modello Alfa Romeo dotato di questo schema che era stato iniziato con la “Giulietta”.

Nei modelli successivi, a cominciare dall'”Alfetta”, il cambio verrà spostato sul ponte posteriore, aumentando la stabilità, ma perdendo quella dolcezza di innesto dei rapporti che era il vanto delle vetture milanesi negli anni ’50 e anni ’60.

Le differenze tecniche essenziali, rispetto alla “Giulia”, riguardano il comando della frizione idraulico, l’alternatore al posto della dinamo, l’aggiunta di una valvola limitatrice sull’impianto frenante per evitare il bloccaggio delle ruote posteriori e il miglioramento dell’assetto con centri di rollio di avantreno e retrotreno abbassati, oltre alle ruote da 14″. La cilindrata del propulsore è stata portata da 1.570 a 1.779 cm³, mediante un lieve aumento dell’alesaggio e un più rilevante aumento della corsa, ottenendo così anche una potenza aumentata a 118 CV (norme IGM)[4]che consente alla vettura una velocità massima tra le più elevate della sua cilindrata (109 mph, ovvero 175,4 km/h nella prova di AutocarUK 7/1970[5]

Già nel novembre 1969 venne presentato un aggiornamento del modello, generalmente conosciuto come “seconda serie”. In realtà si tratta di un semplice ammodernamento con piccole modifiche funzionali ed estetiche, come la pedaliera incernierata in alto, le frecce anteriori, i ripetitori laterali, la corona del volante in legno ed altre migliorie alle finiture degli interni. La meccanica resta invariata. Non così il prezzo che salì a L. 2.135.000.

Due proprietari

Colore esterno verde oliva, colore interno marrone

Targhe originali

Officially presented to the public on January 17, 1968, on the occasion of the Brussels Motor Show, the “1750” re-proposes the technical canons of the “Giulia”, without however following the stylistic ones. The introductory price was L. 1,865,000 ex IGE dealer included, which stabilized in the following months at L. 1,950,000.

Compared to the “Giulia”, the “1750 Berlina” increases the wheelbase by only 6 cm, but the front and rear overhangs are increased, up to the length of 4.39 meters, gaining those 25 cm more that allow it to aspire to a higher category. Cleverly dressed by Bertone, the result is a car with sporty driving characteristics, but with a sober and elegant appearance that is expected of a car of this class. The self-supporting body maintains the differentiated structure with progressive deformation. The rear-wheel drive engine-gearbox block achieves an excellent operating balance. It will be the last Alfa Romeo model equipped with this scheme that was started with the “Giulietta”.

In the following models, starting with the “Alfetta”, the gearbox will be moved to the rear deck, increasing stability, but losing that sweetness of engagement of the ratios that was the pride of the Milanese cars in the 50s and 60s.

The essential technical differences, compared to the “Giulia”, concern the control of the hydraulic clutch, the alternator instead of the dynamo, the addition of a limiting valve on the braking system to avoid locking the rear wheels and improving the set-up. with lowered front and rear roll centers, in addition to the 14 “wheels. The engine displacement has been increased from 1,570 to 1,779 cm³, through a slight increase in the bore and a more significant increase in the stroke, thus also obtaining power increased to 118 HP (IGM standards) [4] which allows the car a top speed among the highest of its displacement (109 mph, or 175.4 km / h in the AutocarUK 7/1970 test [5]

As early as November 1969 an update of the model was presented, generally known as the “second series”. In reality it is a simple modernization with minor functional and aesthetic changes, such as the pedal set hinged at the top, the front arrows, the side repeaters, the wooden steering wheel rim and other improvements to the interior finishes. The mechanics remain unchanged. Not so the price that rose to L. 2,135,000.

Two owners

External color olive green, internal color brown

Original plates